Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Il principio dell'assorbimento è basato sul trasferimento da un gas ad un liquido delle sostanze inquinanti che si vogliono rimuovere.
Nella maggior parte dei casi il gas è costituito da aria contenente inquinanti e il liquido assorbente da una soluzione acquosa in cui appropriati reagenti chimici sono in grado di ossidare le sostanze inquinanti da abbattere.
L’impiego di questa tecnologia (assorbitori) è tanto più agevole quanto più solubili sono i composti da trattare e quanto più facilmente sono ossidabili chimicamente i composti da rimuovere.
Applicazioni tipiche sono costituite dalla rimozione di composti chimici inorganici come l’idrogeno solforato (composto responsabile dei cattivi odori negli impianti di depurazione acque reflue) e l’ammoniaca (composto spesso presente, ad esempio, negli impianti di trattamento rifiuti solidi urbani).
Dal punto di vista impiantistico gli assorbitori possono prevedere un lavaggio in controcorrente (torri di lavaggio verticali) o a flussi incrociati (torri di lavaggio orizzontali).
A seconda del tipo di applicazione vengono impiegati materiali di riempimento aventi caratteristiche differenti. I materi di costruzione dei reattori possono essere polipropilene, vetroresina o acciaio inox.
Air Clean è in grado di offrire ai propri clienti il tipo di trattamento più adatto per ogni specifica esigenza di trattamento.