Air Clean, azienda con esperienza ultra trentennale specifica nella progettazione, costruzione e installazione di impianti di trattamento e risanamento dell’aria, per applicazioni sia civili che industriali, sarà’ presente a Ecomondo con le tecnologie specifiche per la biofiltrazione e controllo delle emissioni in atmosfera: i biofiltri e i biotrickling.
I biofiltri si basano principalmente sulla tecnologia MónaFil® (letto filtrante a torba granulare), i biotrickling filter sulla tecnologia MónaShell® (letto filtrante a gusci di conchiglie): entrambi utilizzano materiale di origine organica e sono basati sul principio dell’ossidazione dei composti inquinanti grazie all’uso di batteri dedicati. La soluzione MónaShell®, è maggiormente indicata per le applicazioni più complesse come il trattamento dell’aria in campo industriale o per le deodorizzazioni delle emissioni dei depuratori di acque reflue. Ultima aggiunta la tecnologia CrumRubber™, che utilizza come supporto la gomma esausta dei pneumatici usati, materiale che ha la capacità di rimuovere cataliticamente e convertire l’idrogeno solforato in solfato (fino a 2000 ppm). CrumRubber™ è particolarmente indicato per la depurazione del biogas e il potenziamento del metano.
La distribuzione in esclusiva dei sistemi biologici proprietari MónaFil®,MónaShell® e CrumRubber™, sviluppati da Bord na Móna,e le esperienze accumulate nella realizzazione di oltre 900 impianti localizzati in tutto il mondo, garantiscono l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni adottate.
L’offerta Air Clean nell’ambito impiantistico, viene completata da soluzioni “tradizionali”, quale ad esempio scrubber chimici, carboni attivi, filtri a maniche e cicloni.
La completa operatività e autonomia dell’intero iter progettuale e produttivo ne fanno un’azienda in grado di elaborare la migliore soluzione tecnologica ed impiantistica con un’attenzione alla realizzazione strettamente “su misura” per ogni singolo impianto.
I propri reparti interni studiano, progettano e personalizzano il sistema selezionando la tecnologia o la combinazione di più tecnologie che risultano idonee e risolutive per il trattamento dell’aria richiesto. La gestione dei progetti prevede che essi siano completati per tempo rispettando budget e specifiche.
Il progetto ingegneristico comprende: la stesura dei disegni esecutivi, la scelta delle apparecchiature, il collaudo e la finale stesura del manuale d’uso e manutenzione. Air Clean, inoltre, produce internamente gli accessori (canalizzazioni, cappe e linee di aspirazione aria), così da fornire impianti adatti alle specifiche esigenze della clientela.
Tutte queste caratteristiche partano la Air Clean a una altissima personalizzazione dell’offerta, con alta qualità e con prezzi competitivi.
Air Clean, oltre a effettuare i montaggi in opera degli impianti progettati e prodotti, garantisce un servizio post vendita che comprende: l’analisi e il monitoraggio delle emissioni, i ricambi dei diversi materiali filtranti, l’assistenza, la manutenzione, la riparazione e il revamping dei sistemi di trattamento aria.
I processi di progettazione e di produzione sono, inoltre, regolati dal sistema interno di gestione aziendale: l’azienda è certificata secondo la norma: UNI EN ISO 9001 dal 2002.
La continua e costante attività di ricerca nel campo della biofiltrazione, mantengono la Air Clean da sempre in linea con la crescente importanza della “green economy”, ovvero l’attenzione per l’ambiente e al suo mantenimento. Da lungo periodo Air Clean, anche in collaborazione con le principali Università, realizza studi su specifiche applicazioni grazie all’uso di impianti di biofiltrazione pilota. Riconoscimenti quali Seal of Excellence e membro del nuovo gruppo di lavoro -nell’ambito ISO TC 142 -WG 13 “Biological equipment for waste gas treatment”, sono alcuni esempi dell’imprenditorialità della azienda.
Da sottolineare che Air Clean con gli anni è divenuta sempre di più un’azienda internazionale, grazie alle richieste dall’estero che la vedono protagonista ed esportatrice della propria vasta esperienza impiantistica made in Italy: la rosa di Paesi in cui sono presenti impianti Air Clean, si fa sempre più ampia e la sfida sarà completare le aree e i paesi di esportazione
