La progettazione degli impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera richiede spesso l’impiego di tecniche sofisticate finalizzate a predire la ricaduta al suolo degli inquinanti. Air Clean ha accesso alle più avanzate tecniche di modellizzazione sia direttamente sia grazie alla collaborazione con istituti universitari.
Un’ulteriore elemento di criticità è costituito dal fatto che non esistono metodi consolidati per la soluzione di tutti i problemi di inquinamento atmosferico. Nel caso in cui sia necessario trattare flussi d’aria per i quali non siano disponibili precedenti esperienze è possibile avvalersi di prove in campo mediante l’effettuazione di studi pilota. Questi studi possono avere una durata di diverse settimane durante le quali vengono modificati i parametri di processi in modo tale da poter dimensionare l’impianto sulla base di informazioni il più possibile complete.
Realizzazione studi di fattibilità relativi al trattamento emissioni in atmosfera
Ogni problema legato al trattamento delle emissioni in atmosfera è in qualche modo unico e richiede quindi una progettazione specifica.
Air Clean realizza studi di fattibilità relativi ai sistemi di emissione in atmosfera finalizzati a determinare quale sia la migliore tecnica di abbattimento per ciascuna specifica applicazione.
Realizzazione di studi impatto ambientale mediante modelli di dispersione
Quando ci si trova in presenza di industrie che vengono considerate cause di maleodoranze è spesso necessario determinare in modo oggettivo quale sia l’ammontare di trattamento (efficienza di rimozione) da ottenere, al fine di prevenire la diffusione di maleodoranze presso i ricettori, nelle abitazioni o nei luoghi di lavoro circostanti agli stabilimenti di produzione.
Air Clean è in grado di fornire questo tipo di informazione mediante l’impiego di modelli di dispersione, i quali sono basati sull’inserimento di dati meteorologici e olografici all’interno di modelli di simulazione, mediante i quali è possibile simulare la ricaduta al suolo di un’emissione gassosa sia da sorgenti come i camini sia da sorgenti areali.
Misurazione degli odori mediante olfattometria dinamica
L’olfattometria dinamica è diventata ormai una terminologia ampiamente utilizzata per la misurazione del carico odorigeno di un flusso d’aria inquinata.
Air Clean è in grado di farsi carico nell’ambito della sua attività impiantistica anche della realizzazione delle analisi olfattometriche avvalendosi di laboratori convenzionati sia universitari che privati.
Impianti pilota
Air Clean vanta una vasta esperienza, esperienza trentennale, nella realizzazione di impianti di trattamento delle emissioni in atmosfera e quindi ha affrontato una vasta casistica in termini di emissioni trattate e di tecnologie per il loro abbattimento.
Ciò premesso, in alcuni casi speciali può capitare di dovere affrontare applicazioni completamente nuove con produzione del gas chimico non trattato in precedenza: in questi casi può essere opportuno, oltre che a effettuare un attento studio di fattibilità, procedere alla realizzazione di un impianto pilota, costituito da un impianto in scala ridotte mediante il quale è possibile verificare l’efficacia della soluzione proposta prima di realizzare l’impianto full-scale.