I problemi ambientali legati agli impianti di trattamento rifiuti sono legati alla generazione di polveri ed odori.

La rimozione delle polveri viene generalmente effettuata mediante l’impiego di filtri a maniche.

Per quanto riguarda la rimozione degli odori si opera generalmente mediante lavaggio chimico acido per rimuovere ammoniaca seguito da filtri biologici in grado di ossidare composti organici ed inorganici.

Per quanto riguarda i biofiltri sono disponibili sia materiali convenzionali (es. cippato di legno, torba mista ad erica) sia materiali specificatamente utilizzati per la biofiltrazione dell’aria.

Air Clean distribuisce il materiale brevettato MónaFil®, costituito da torba di granulometria controllata. Grazie all’impiego di questo materiale è possibile realizzare letti filtranti dell’altezza di m. 3 (risparmio di superficie) caratterizzate da lunga durata e basse perdite di carico (contenimento dei costi di gestione) ed elevata efficienza di rimozione (sono stati realizzati impianti in grado di conseguire un’emissione di 300 ou/m3 a fronte di concentrazioni in ingresso superiori alle 50.000 ou/m3).

Abbattimento odori, ammoniaca e VOC in impianti di compostaggio e selezione rifiuti mediante scrubber chimici e biofiltri

Gli impianti di trattamento rifiuti sono spesso fonte di inquinamento atmosferico sotto forma di maleodoranze. I principali inquinanti responsabili dei cattivi odori sono costituiti da terpeni sviluppati durante il processo di lavorazione dei rifiuti. Molto spesso è presente anche ammoniaca derivante dai casi in cui si sviluppano condizioni anaerobiche.

Air Clean vanta un’esperienza di oltre vent’anni nella realizzazione di sistemi di controllo degli odori di questi impianti, i quali sono normalmente costituiti da uno scrubber chimico per la rimozione di polvere dell’ammoniaca e da un biofiltro per la rimozione degli odori. Per quanto riguarda i materiali filtranti, sono disponibili diversi tipi di materiali filtranti: dai più semplici ammendante compostato a materiali altamente tecnologici caratterizzati da un’elevata durata nel tempo, basse perdite di carico ed elevatissime efficienze di rimozione.

Tecnologia di riferimento

Abbattimento polveri in impianti di selezione rifiuti mediante sistemi a secco (cicloni, filtri a maniche, sistemi di trasporto pneumatico) e a umido (scrubber venturi e scrubber a corpi flottanti)

Negli impianti di selezione rifiuti, il problema principale è spesso costituito dalle emissioni di polveri.

Air Clean realizza impianti di captazione e abbattimento delle emissioni gassose sia utilizzando sistemi a umido (scrubber flottanti) sia utilizzando sistemi a secco (cicloni e filtri a maniche).

Molto spesso queste emissioni contengono anche agenti odori geni inquinanti e pertanto è necessario effettuare un trattamento per la loro riduzione utilizzando varie tecnologie (scrubber chimici o biofiltri).

Tecnologia di riferimento

Abbattimento polveri, VOC e gas acidi in impianti di incenerimento / termovalorizzazione rifiuti mediante filtri a maniche e scrubber chimici

Gli impianti di incenerimento rifiuti sviluppano gas ad alta temperatura contenenti polveri, gas acidi, VOC.

Air Clean è in grado di progettare, costruire e installare impianti completi che prevedono normalmente le iniezioni di carbonato di calcio per la neutralizzazione dei gas acidi, un filtro a maniche per il recupero del carbonato delle polveri e la depolverazione del gas, e sistemi di trattamento rifinitori per la rimozione dei VOC.

Tecnologia di riferimento

Abbattimento odori nelle fosse di stoccaggio rifiuti a servizio dei termovalorizzatori mediante sistemi ad adsorbimento (carboni attivi)

Negli impianti di incenerimento rifiuti le fosse di carico dei rifiuti vengono normalmente tenute in depressione e l’aria utilizzata come aria co-pulente per il processo di incenerimento. Nel momento in cui l’inceneritore è spento (manutenzione) è necessario mantenere in depressione le fosse e deodorizzarle. Trattandosi di emissione intermittente la tecnologia più adeguata è costituita molto spesso da un sistema di assorbimento a carboni attivi.

Tecnologia di riferimento

Abbattimento metano e odori prodotti dalle discariche in esaurimento mediante biofiltri

Quando una discarica è in via di esaurimento i gas emessi possono avere un contenuto di metano non sufficiente all’autocombustione.

Questi gas tuttavia sono gas che hanno un contenuto di sostanze maleodoranti. La soluzione che viene normalmente praticata è quella di convogliare questi gas ad un biofiltro e procedere all’abbattimento biologico sia delle sostanze inquinanti maleodoranti sia del metano residuo.

Tecnologia di riferimento

Purificazione biogas (rimozione H2S e silossani) per cogenerazione e produzione bio metano