Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui. - Cookie Policy
Negli scrubber a letti flottanti i corpi di riempimento sono rappresentati da sfere cave tenute in continuo movimento dal passaggio dell'aria.
Grazie allo sfregamento continuo dei corpi di riempimento gli uni contro gli altri si ottiene la separazione delle polveri captate in fase umida dal gas, prevenendo il rischio di impaccamento.
Gli scrubber a letti flottanti vengono utilizzati molto spesso nel pretrattamento dell'aria negli impianti di compostaggio, nei quali il problema fondamentale è l'impaccamento degli scrubber dovuto al biofouling.
Inoltre, è possibile additivare la soluzione di lavaggio con un reagente acido per l'abbattimento dell'ammoniaca.
L'aria da depolverare viene accelerata in modo tale da poter garantire un maggior contatto tra l'aria stessa da depolverare e l'acqua utilizzata per la captazione delle particelle inquinanti.
Il vantaggio di questo sistema è di non presentare rischi di intasamento: tuttavia l'energia necessaria per il funzionamento è superiore rispetto a quella necessaria per sistemi a umido flottanti o sistemi a secco, quali i filtri a maniche.
Trattandosi di un sistema ad alta energia è spesso idoneo anche alle captazioni di polveri di granella molto piccola.