Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui. - Cookie Policy
Al fine di accelerare la normale fermentazione del rifiuto è necessario garantirgli la quantità giusta di ossigeno e la condizione di temperatura corretta per l'attività dei batteri. Una delle tecniche per ottenere tale risultato consiste nel realizzare le platee al di sotto delle quali vengono installate delle canaline in cemento, coperte da casse forate, all'interno delle quali viene insufflata dell'aria. La quantità d'aria da inviare viene regolata tramite sonde di temperatura e di ossigeno, le quali forniscono feedback al sistema di controllo costituito da un pmc il quale a sua volta controlla il numero di giri del motore di un ventilatore.
Le camere di insufflazione dell'aria vengono normalmente realizzate in calcestruzzo, opportunamente impermeabilizzate e protette da corrosione acida, le casse forate possono essere realizzate in diversi materiali: plastici o acciaio inossidabile/cor-ten.
Un elemento di criticità di questi sistemi di compostaggio (platee areate) è costituito dal rischio di intasamento delle canaline: per questo motivo i fori praticati sulle piastre hanno forma e diametro tali da minimizzare il rischio di intasamento e facilitare le operazione di manutenzione e pulizia.