Rispetto alle tecniche di abbattimento convenzionale (scrubber chimici, carboni attivi, termo ossidazione) il processo è caratterizzato da un basso impatto ambientale (assenza di prodotti chimici da smaltire, effettiva trasformazione delle sostanze inquinanti e non semplice trasferimento su di un supporto adsorbente, basso consumo energetico) e da bassi costi di gestione.
I sistemi biologici sono efficaci sia per il trattamento di composti inorganici che per il trattamento dei composti organici.
L’utilizzo di questi sistemi è ampiamente diffuso per la rimozione degli odori prodotti da impianti di depurazione municipale e da impianti di trattamento rifiuti solidi urbani (compostaggio e digestione anaerobica).
I vantaggi legati al loro utilizzo ha generato un’intensa attività di ricerca per estenderne l’impiego anche al settore industriale. Questo processo ha comportato sia il miglioramento dei processi che l’impiego di nuovi supporti filtranti.
Air Clean ha realizzato impianti di trattamento biologico nei seguenti settori: alimentare, industria della plastica, fonderie, cartiere, trattamenti superficiali, trasformazione di scarti di animali.
Esistono diversi tipi di sistemi biologici. Recentemente essi sono stati classificati in tre famiglie: biofiltri, biotrickling e bioscrubber.
Sulla base dello studio delle caratteristiche di ciascuna specifica applicazione Air Clean è in grado di proporre il processo ed il supporto più adatto, includendo alcune tecnologie proprietarie coperte da brevetto.
